
Le infiltrazioni articolari sono un trattamento terapeutico che prevede l’iniezione di farmaci direttamente all’interno di un’articolazione, per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità dell’articolazione stessa. Questo trattamento è spesso utilizzato per trattare disturbi muscolo-scheletrici come l’artrite, l’osteoartrite e altre condizioni infiammatorie articolari. Le infiltrazioni possono essere effettuate con diverse sostanze, tra cui corticosteroidi, acido ialuronico, plasma ricco di piastrine (PRP) e altre terapie biologiche.
Indicazioni per le infiltrazioni articolari
Le infiltrazioni sono comunemente indicate per le seguenti condizioni:
- Artrite (osteoartrite o artrite reumatoide): In particolare nelle articolazioni che soffrono di infiammazione e danni cartilaginei, come ginocchio, spalla, anca e gomito.
- Lesioni tendinee e legamentose: Per infiammazioni o lesioni di tendini e legamenti che circondano l’articolazione.
- Infiammazione cronica: Quando l’infiammazione non risponde ad altri trattamenti come fisioterapia o farmaci orali.
- Danno cartilagineo: Per migliorare la mobilità nelle articolazioni danneggiate dalla perdita di cartilagine.
- Dolore acuto o cronico: Per alleviare il dolore che non risponde ad altre terapie.
Tipi di infiltrazioni articolari
Corticosteroidi: Gli steroidi sono tra i farmaci più comuni usati nelle infiltrazioni articolari. Hanno un potente effetto antinfiammatorio che aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione nelle articolazioni. Vengono usati principalmente in casi di artrite o altre malattie infiammatorie.
Acido Ialuronico: L’acido ialuronico è una sostanza che si trova naturalmente nel fluido sinoviale delle articolazioni. La sua iniezione aiuta a migliorare la lubrificazione dell’articolazione, riducendo il dolore e migliorando la mobilità, soprattutto nei casi di osteoartrite, dove la cartilagine è danneggiata.
Plasma Ricco di Piastrine (PRP): Il PRP è una terapia biologica che utilizza il plasma prelevato dal sangue del paziente, concentrato per aumentare il numero di piastrine. Le piastrine rilasciano fattori di crescita che stimolano la guarigione dei tessuti danneggiati e favoriscono il recupero articolare.
Sostanze biologiche: Altri trattamenti biologici, come le cellule staminali o le iniezioni di tessuti rigenerativi, sono in fase di studio per il trattamento delle articolazioni, soprattutto per favorire la rigenerazione della cartilagine danneggiata.
Benefici delle infiltrazioni articolari
- Alleviare il dolore: Le infiltrazioni sono particolarmente efficaci nel trattamento del dolore acuto e cronico causato da artrite o lesioni.
- Ridurre l’infiammazione: I farmaci iniettati direttamente nell’articolazione riducono l’infiammazione, migliorando la mobilità e la funzionalità.
- Migliorare la mobilità articolare: Le infiltrazioni di acido ialuronico possono aumentare la lubrificazione dell’articolazione e migliorare la funzione, riducendo la rigidità.
- Promuovere la guarigione dei tessuti: Iniezioni di PRP o altre sostanze rigenerative possono stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati e favorire la guarigione naturale dell’articolazione.
- Evita interventi chirurgici: In alcuni casi, le infiltrazioni possono essere un’alternativa alle operazioni chirurgiche, posticipando o evitando la necessità di un intervento.
Come viene eseguita un’infiltrazione articolare?
Il trattamento viene eseguito da un medico specializzato, generalmente un ortopedico o un reumatologo, e si svolge come segue:
Preparazione: Il medico valuta la condizione dell’articolazione, la storia del paziente e le indicazioni terapeutiche. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire esami diagnostici (come una radiografia o una risonanza magnetica).
Iniezione: L’infiltrazione viene effettuata in modo preciso, utilizzando una siringa con un ago sottile, direttamente nell’articolazione. In alcuni casi, può essere utilizzata l’ecografia per guidare l’ago e garantire un’iniezione precisa.
Post-iniezione: Dopo il trattamento, il paziente potrebbe essere invitato a riposare per un breve periodo, ma generalmente il recupero è rapido. L’efficacia del trattamento può essere valutata a distanza di qualche giorno o settimana.
Rischi e effetti collaterali
Come ogni trattamento, le infiltrazioni articolari possono comportare alcuni rischi e effetti collaterali, tra cui:
- Dolore o fastidio temporaneo nel sito dell’iniezione.
- Reazioni allergiche o infezioni (rari, ma possibili).
- Aumento temporaneo del dolore (particolarmente con corticosteroidi).
- Danno ai tessuti o alle strutture circostanti se l’iniezione non è eseguita correttamente.
Quando è necessario rivolgersi a un medico?
Le infiltrazioni articolari sono generalmente ben tollerate, ma è sempre importante seguire le indicazioni del medico. È consigliato rivolgersi a un medico se:
- Si verifica un aumento significativo del dolore o un’infezione (rossore, gonfiore, febbre).
- I miglioramenti non sono evidenti dopo qualche settimana.
- Si hanno dubbi sull’efficacia o sulla necessità del trattamento.
Hai bisogno di informazioni?

Info@studiomedico2000.it

Telefono
320 390 7028