Telefono

320 390 7028

Email

studiomedico2000srl@gmail.com

Dove siamo

Via A. Ressi, 10 Milano

Dermatochirurgia

La dermatochirurgia è una specialità della chirurgia che si occupa del trattamento chirurgico delle malattie della pelle e dei tessuti sottocutanei. Si concentra principalmente sulla rimozione di lesioni cutanee, sia benigne che maligne, e sulla correzione di danni cutanei derivanti da traumi o patologie. La dermatochirurgia utilizza tecniche avanzate e minimamente invasive per ridurre al minimo i danni e ottimizzare il recupero del paziente.

Principali Aree di Intervento in Dermatochirurgia

  1. Rimozione di Lesioni Benigne La dermatochirurgia è ampiamente utilizzata per la rimozione di lesioni cutanee benigne, come nevi, cisti, lipomi e verruche. Questi interventi sono generalmente poco invasivi e permettono una guarigione rapida con un minimo di cicatrici. Tra le principali condizioni trattate vi sono:

    • Nevi (Mole): Rimozione di nevi benigni, che possono essere di interesse estetico o per prevenire il rischio di trasformazione in melanoma.
    • Cisti Sebacee: Trattamento di cisti cutanee che si formano a causa dell’accumulo di sebo e che possono risultare fastidiose o dolorose.
    • Lipomi: Rimozione di tumori benigni del tessuto adiposo che possono risultare visibili o dolorosi.
    • Verruche: Rimozione di escrescenze cutanee causate da infezioni virali, spesso dolorose o inestetiche.
  2. Trattamenti per il Cancro della Pelle La dermatochirurgia gioca un ruolo fondamentale nel trattamento dei tumori cutanei, in particolare nel caso di melanoma e carcinoma basocellulare (BCC) e squamoso (SCC). Questi tumori, se diagnosticati precocemente, possono essere trattati con successo mediante interventi chirurgici. Tra le principali tecniche utilizzate nella dermatochirurgia oncologica vi sono:

    • Escissione chirurgica: Rimozione di tessuti tumorali con un margine sano di pelle circostante, per evitare recidive.
    • Chirurgia Mohs: Una tecnica avanzata di escissione che consiste nell’asportazione del tumore cutaneo in strati sottili, esaminati immediatamente al microscopio, per garantire che tutte le cellule tumorali siano eliminate. È particolarmente indicata per i tumori in aree delicate come il volto.
    • Biopsia cutanea: Prelievo di un campione di tessuto cutaneo per analizzare la presenza di cellule tumorali.
  3. Trattamenti Estetici e Correttivi La dermatochirurgia non si limita solo alla rimozione di patologie cutanee, ma include anche trattamenti estetici e correttivi per migliorare l’aspetto della pelle e correggere difetti estetici. Gli interventi includono:

    • Correzione di cicatrici: Trattamento di cicatrici post-chirurgiche o traumatiche, con l’obiettivo di ridurre la visibilità e migliorare l’aspetto della pelle.
    • Rimozione di tatuaggi: Tecniche per rimuovere tatuaggi non desiderati utilizzando il laser o l’escissione chirurgica.
    • Trattamento delle cicatrici da acne: Interventi per ridurre le cicatrici permanenti causate dall’acne, attraverso tecniche come il dermarolling, la microchirurgia o il trattamento con laser.
  4. Chirurgia Laser La dermatochirurgia moderna si avvale anche di tecnologie avanzate, come il laser, per trattare diverse problematiche cutanee. Il laser può essere utilizzato per:

    • Rimozione di lesioni cutanee superficiali: Come nei, lentiggini, macchie solari o verruche.
    • Trattamenti per la pelle danneggiata dal sole: Rimuovere i danni causati dal sole e migliorare l’aspetto generale della pelle.
    • Rimozione di cicatrici: Ridurre la visibilità di cicatrici, migliorando la texture e l’aspetto della pelle.
    • Trattamenti vascolari: Rimuovere o ridurre visibilità di capillari dilatati, come quelli che causano couperose o varici.
  5. Trattamenti per Patologie Cutanee Croniche La dermatochirurgia è anche utilizzata per trattare patologie croniche della pelle che richiedono un intervento chirurgico, come:

    • Fistole: Trattamento di fistole cutanee che si formano a seguito di infezioni o infiammazioni.
    • Pioderma gangrenoso: Una malattia della pelle che causa ulcere dolorose e che può richiedere un trattamento chirurgico per rimuovere le aree necrotiche.

Vantaggi della Dermatochirurgia

  1. Tecniche Minimemente Invasive: Molti interventi di dermatochirurgia sono minimamente invasivi e richiedono solo piccole incisioni, con tempi di recupero brevi e meno cicatrici.
  2. Recupero Rapido: La maggior parte degli interventi avviene in regime ambulatoriale, e i pazienti possono tornare a casa lo stesso giorno dell’intervento.
  3. Minimo Rischio di Infezioni: Grazie all’uso di tecniche avanzate, il rischio di infezioni è ridotto rispetto ad altri tipi di chirurgia.
  4. Ottimi Risultati Estetici: La dermatochirurgia consente di rimuovere lesioni e trattare problemi estetici con cicatrici minime, migliorando l’aspetto della pelle.

Quando Sottoporsi a Dermatochirurgia I pazienti dovrebbero considerare la dermatochirurgia se:

  • Hanno lesioni cutanee benigne che desiderano rimuovere per motivi estetici o di benessere.
  • Presentano cambiamenti nel colore o nella forma dei nei che potrebbero indicare un tumore della pelle.
  • Necessitano di un trattamento per cicatrici, macchie o danni causati dal sole o da infortuni.
  • Soffrono di patologie cutanee croniche che richiedono un intervento chirurgico.

Hai bisogno di informazioni?

E-mail

Info@studiomedico2000.it

Telefono

320 390 7028