Telefono

320 390 7028

Email

studiomedico2000srl@gmail.com

Dove siamo

Via A. Ressi, 10 Milano

Riabilitazione del pavimento pelvico

Riabilitazione del Pavimento Pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento terapeutico mirato al miglioramento della funzione muscolare e del supporto degli organi pelvici, con l’obiettivo di risolvere o prevenire problematiche legate al malfunzionamento di quest’area anatomica. Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e tessuti che sostiene la vescica, l’utero (nelle donne), il retto e altre strutture vitali. Un buon tono muscolare in questa zona è fondamentale per il controllo della minzione, delle feci, e per il supporto durante l’attività sessuale.

Chi può beneficiare della riabilitazione del pavimento pelvico?

  • Donne: Durante e dopo la gravidanza, in seguito a un parto o per problematiche legate alla menopausa.
  • Uomini: In caso di interventi chirurgici, come la prostatectomia, o per problemi legati all’età.
  • Anziani: A causa di eventuali debolezze muscolari o difficoltà nel controllo della vescica e dell’intestino.
  • Persone con patologie specifiche: Come l’incontinenza urinaria o fecale, la disfunzione sessuale o il prolasso degli organi pelvici.

Obiettivi del trattamento

  1. Rafforzare i muscoli pelvici: Con esercizi specifici, l’obiettivo è migliorare il tono e la forza dei muscoli pelvici, per un maggiore controllo delle funzioni corporee.
  2. Rieducare la corretta postura: Aiutare i pazienti a prendere consapevolezza della posizione del proprio corpo, per evitare posizioni che potrebbero peggiorare i disturbi.
  3. Trattare l’incontinenza: Migliorare il controllo urinario e fecale attraverso esercizi mirati per rafforzare il pavimento pelvico.
  4. Ripristinare la funzione sessuale: Per chi soffre di disfunzione sessuale legata a problemi pelvici, come nel caso di dolori durante i rapporti o difficoltà di eccitazione.

Come si svolge la riabilitazione?

La riabilitazione del pavimento pelvico può essere effettuata attraverso una combinazione di metodi, tra cui:

  • Esercizi di Kegel: Sono gli esercizi più comuni per rafforzare il pavimento pelvico. Si basano sulla contrazione e il rilassamento dei muscoli pelvici.
  • Biofeedback: Una tecnica che utilizza dispositivi elettronici per monitorare e allenare i muscoli pelvici.
  • Stimolazione elettrica: Un trattamento che utilizza impulsi elettrici per stimolare i muscoli pelvici e migliorare la loro funzione.
  • Tecniche manuali: Il fisioterapista può utilizzare tecniche manuali per migliorare la mobilità e la funzionalità della zona pelvica.

Benefici della riabilitazione del pavimento pelvico

  • Miglioramento del controllo della vescica e dell’intestino: Riduzione dei casi di incontinenza urinaria e fecale.
  • Prevenzione e trattamento del prolasso degli organi pelvici: Rafforzamento del pavimento pelvico per evitare che gli organi interni si spostino dalla loro posizione naturale.
  • Miglioramento della qualità della vita sessuale: Il rafforzamento dei muscoli pelvici può ridurre il dolore durante i rapporti e migliorare il benessere sessuale.
  • Recupero post-operatorio: Aiuto nel recupero da interventi chirurgici, come la prostatectomia o il parto cesareo.

Quando è consigliato rivolgersi a un professionista?

Se si sperimentano sintomi come incontinenza, dolore pelvico o difficoltà nella funzione sessuale, è fondamentale consultare un professionista per una diagnosi e per avviare la riabilitazione del pavimento pelvico. Inoltre, le donne in gravidanza o post-parto dovrebbero considerare la riabilitazione per rafforzare la muscolatura e prevenire problematiche future.

Hai bisogno di informazioni?

E-mail

Info@studiomedico2000.it

Telefono

320 390 7028