Dal 1° gennaio 2019 Primario dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale I degli Istituti Clinici Zucchi di Monza.
Consulente Tecnico del Tribunale di Milano (N. iscrizione 7685 dal 1990), numerose volte nominato dai Giudici del Tribunale di Milano e di altre città per Consulenze di Responsabilità Professionale Civile e Penale.
Dal 23 gennaio 2013 al 31 dicembre 2017 Direttore Responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Toracica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano.
Dal 1° marzo 1993 al 22 gennaio 2013 Aiuto Corresponsabile di Ruolo a tempo pieno nel Dipartimento di Chirurgia Generale dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano (Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale).
Svolge attività di sala operatoria in completa autonomia sia in elezione sia in emergenza, come dimostra la casistica operatoria in qualità di primo operatore.
Ha eseguito, finora, oltre 6000 interventi di Chirurgia Maggiore in Anestesia Generale e Locale (Chirurgia addominale: laparotomica e laparoscopica, Chirurgia toracica: toracotomica e torascopica, chirurgia della mammella e della tiroide, chirurgia vascolare).
Ha sempre ricoperto turni di Pronto Soccorso in qualità di Capo Turno di Chirurgia Generale operando in completa autonomia qualsiasi urgenza chirurgica: addominale, toracica, vascolare e traumatica.
Professore di Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano.
Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Milano fino al 31 dicembre 2020.
Da ottobre 1978 a luglio 1981 Allievo Interno, e da luglio 1981 ad aprile 1982 Medico Interno presso la Cattedra di Anatomia Chirurgica e Corso di Operazioni dell’Università di Milano.
Dal luglio 1982 al luglio 1983 Ufficiale Medico presso il Corpo Sanitario dell’Aeronautica Militare, congedato con giudizio finale “Superiore alla Media”.
Dal 1° gennaio 1983 al 30 giugno 1983 svolge il tirocinio pratico ospedaliero retribuito in Chirurgia Generale presso la I Divisione di Chirurgia dell’Ospedale di Melegnano.
Dall’1 luglio 1983 al 20 aprile 1985 Medico Volontario presso la I Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Melegnano (Primario Prof. Alessandro Ambrosini), partecipando alle attività di sala operatoria ed eseguendo numerosi interventi in qualità di primo operatore.
Dal 21 aprile 1985 al 9 novembre 1986 Assistente Medico di Chirurgia Generale (supplente fino al 20 aprile 1986 e quindi incaricato) presso l’Ospedale di Vigevano, svolgendo prevalentemente attività di Pronto Soccorso, da cui si dimette volontariamente.
Dal 10 novembre 1986 all’11 gennaio 1987 Assistente Medico di Chirurgia Generale incaricato presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo, lavorando presso il Pronto Soccorso Chirurgico, da cui si dimette volontariamente per andare a ricoprire un posto di ruolo in un reparto di Chirurgia Generale.
Dal 12 gennaio 1987 al 28 febbraio 1993 Assistente Medico di Ruolo a tempo pieno presso la Seconda Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Legnano (Primario: Prof. Luciano Repossini). Durante questo periodo svolge attività chirurgica in sala operatoria, in corsia, in ambulatorio e in Pronto Soccorso.
Raggiunge progressivamente una completa autonomia chirurgica in sala operatoria sia in elezione sia in urgenza, come evidenzia la casistica operatoria, eseguendo circa 1000 interventi in qualità di primo operatore di Chirurgia Maggiore in Anestesia Generale, e oltre 1500 interventi in qualità di aiuto (secondo operatore) e di Chirurgia Ambulatoriale.
Dal 1988 al 1993 insegnante di Patologia Chirurgia, Chirurgia Generale e Chirurgia Toracica della Scuola Infermieri Professionali dell’Ospedale di Legnano.
Socio della Società Italiana di Chirurgia, dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, della Società Lombarda di Chirurgia e della SIUMB.
Ha partecipato in qualità di Relatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali.
Autore di oltre 100 pubblicazioni e comunicazioni scientifiche e di 3 Monografie su Riviste Nazionali ed Internazionali.
Ha preso parte a staging internazionali presso l’Università di Cambridge in Inghilterra e la Brown University di Providence nel Rhode Island, negli Stati Uniti.
Ha partecipato a numerosi Corsi di Perfezionamento Post-Universitario, Corsi di aggiornamento Specialistici, e a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali.
Buona esperienza di ecografia addominale.
Buona conoscenza nel campo dell’Informatica. Buona conoscenza della lingua inglese.
IL TRATTAMENTO DELLE PERITONITI CIRCOSCRITTE.
G. D’Ambrosi, C. Ballerini, G. Slaviero, A. Cordovana, R. Paternollo, A. Iamele, G. Angilletta, R. Raimondi, S. Castellani, L. Del Re, A. Colombini, M. Racchetti, A. Spinelli, G. Caldarola, G. Familiari.
105° Congresso Società Italiana di Chirurgia. Napoli, 5-8 Ottobre 2003.
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO D’URGENZA DELLA DIVERTICOLITE COMPLICATA.
G. D’Ambrosi, C. Ballerini, G. Slaviero, A. Cordovana, R. Paternollo, A. Iamele, G. Angilletta, R. Raimondi, S. Castellani, L. Del Re, A. Colombini, M. Racchetti, A. Spinelli, G. Caldarola, G. Familiari.
105° Congresso Società Italiana di Chirurgia. Napoli, 5-8 Ottobre 2003.
ULCERE E PIAGHE DIFFICILI: TRATTAMENTO INTEGRATO CON CARBOSSITERAPIA (RISULTATI DELLO STUDIO COORTE).
Cordovana, A. Pinto, L. Del Re, G. D’Ambrosi
9° Congresso nazionale di medicina Estetica. Milano 11-13 Ottobre
IL TRATTAMENTO DELLE SEPSI ADDOMINALI GRAVI CON ERTAPENEM.
G. D’Ambrosi, C. Ballerini, R. Paternollo, A. Iamele et Al.
109° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Verona 14-17 Ottobre 2007
INTRAPERITONEAL RUPTURE OF A SPLENIC ARTERY ANEURISM: REPORT OF A CASE AND REVIEW OF LITERATURE.
G. D’Ambrosi, G. Slaviero, C. Ballerini, R. Paternollo et Al.
109° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Verona 14-17 Ottobre 2007
USE OF CONTOUR TRANSTARR IN THE SURGICAL TREATMENT OF ODS. PRELIMINARY EXPERIENCE AND CLINICAL CASE.
L. Del Re, G. Creperio, D. Fusi, A. Cordovana, G. D’Ambrosi et Al.
109° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Verona 14-17 Ottobre 2007
ORIENTAMENTI ATTUALI NELLA DIAGNOSTICA E TERAPIA DEGLI ASCESSI ANORETTALI PIOGENICI.
G. Familiari, G. D’Ambrosi, R. Patrenollo, A. Iamele et Al.
109° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Verona 14-17 Ottobre 2007
OTTIMIZZAZIONE DEI RISULTATI NEL TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DELLE OCCLUSIONI DEL TENUE.
R. Paternollo, C. Ballerini, A. Iamele, L. Del Re, C. Colombo, G. D’Ambrosi et Al
109° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Verona 14-17 Ottobre 2007
RUOLO DELLA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA NEL TRATTAMENTO DELLE APPENDICITI ACUTE COMPLICATE.
R. Paternollo, A. Iamele, C. Ballerini, A. Cordovana, G. D’Ambrosi et Al.
109° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Verona 14-17 Ottobre 2007
RUOLO DELLA LAPAROSCOPIA IN URGENZA NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA. ESPERIENZA PERSONALE.
R. Paternollo, A. Iamele, G. D’Ambrosi, C. Ballerini et Al.
109° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Verona 14-17 Ottobre 2007
LA SINDROME DA DEFECAZIONE OSTRUITA. TRATTAMENTO CHIRURGICO.
110° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Roma Ottobre 2008
G. D’Ambrosi, L. Del Re, R. Paternollo, A. Iamele, G. Familiari.
AESTETIC SURGERY OF BREAST: IMPLICATIONS IN EARLY DIAGNOSIS FOR BREAST CANCER.
15° Milan Breast Cancer Conference 20-21 Giugno 2013.
Cordovana, Meroni, Bonavita, Del Re, Iamele, G. D’Ambrosi, Bernardin, Farina, La Verde, Lunghi.
RICOSTRUZIONE MAMMARIA POST-MASTECTOMIA IN TEMPO UNICO CON POSIZIONAMENTO DI MATRICE DERMICA IN COLLAGENE.
115° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Torino 13-16 Ottobre 2013.
Cordovana, Bonavita, Menozzi, Del Re, Bernardin, G. D’Ambrosi, A. Iamele, R. Raimondi, C. Casiraghi, C. Lunghi.
STARR-POPS TRATTAMENTO COMBINATO, COMPLEMENTARE O SEQUENZIALE.
115° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Torino 13-16 Ottobre 2013.
G. D’Ambrosi, L. Del Re, F. D’Ambrosi, A. Cordovana, R. D’Ambrosi, C. Lunghi.
RESEZIONE ANTERIORE DEL RETTO MEDIANTE EVERSIONE
Dell’Orto V., Repossini L., D’Ambrosi G., Carnevali G. – 94^ Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia. Roma 1992
RARO CASO DI CISTOADENOMA BILIARE: TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO
Familiari G., Ubezio D., Baratti C., Paternollo R., Raimondi R., Iamele A, D’Ambrosi G., Croce A.M.
CONGRESSO NAZIONALE SICE – MODENA 24-27 Settembre 1997
LAPAROSCOPIC SURGERY IN THE TREATMENT OF ACUTE COLECYSTITIS AND APPENDICITIS COMPLICATIONS.
R. Paternollo, C. Baratti, A. Iamele, G. D’Ambrosi, D. Vezzoli, G. Familiari
VII European Congress of Video Surgery, Milano 24-26 Febbraio 2000
TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO (TAPP) DELL’ERNIA INGUINALE RECIDIVA E BILATERALE: MODIFICHE DI TECNICHE NEL CORSO DELL’ESPERIENZA PERSONALE.
Paternollo R., Iamele A., Cordovana A., Ballerini A., D’Ambrosi G.
104° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Roma 13-16 Ottobre 2002
LE CURE PER MIGLIORARE I RISULTATI. Milano 30 Novembre 2005 n. 3 crediti.
GASTROINTESTINALE: VERSO IL NUOVO CON GLI STUDI CLINICI.”. Milano 8 MAGGIO 2009
Info@studiomedico2000.it
320 390 7028
Studio Medico 2000: specialisti qualificati, prenotazioni semplificate e servizi sanitari di qualità con attenzione dedicata al paziente.
320 390 7028
studiomedico2000srl@gmail.com
Via A. Ressi, 10 Milano
Copyright 2024 © All Right Reserved | Design by Karmadesign